
Contributo fiere internazionali 2021: Camera di Commercio della Romagna
La camera di Commercio della Romagna ha pubblicato un bando volto ad incentivare e sostenere la partecipazione a fiere internazionali, sia fisiche che virtuali, per l’anno 2021.
La misura fornisce contributi per le aziende che prenderanno parte ad eventi internazionali in Italia e all’estero, sia in Paesi europei, che in Paesi extra UE.
Beneficiari e spese ammissibili per accedere al contributo fiere internazionali
Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese che rispondono ai seguenti requisiti:
- sede legale e/o operativa attiva nelle province di Forlì, Cesena e Rimini;
- in regola con il Durc e il pagamento dei diritti camerali;
- con codice Ateco ammesso (escluse pesca, acquacoltura ed agricoltura).
Il contributo fiere internazionali copre le spese relative a:
- Per le fiere in presenza:
- noleggio e allestimento dell’area espositiva (compresi gli eventuali servizi e forniture opzionali quali energia elettrica, pulizia spazio espositivo, assicurazioni obbligatorie, ecc);
- hostess e interpretariato;
- trasporto materiali e prodotti, compresa l’assicurazione.
- Per quanto riguarda le fiere virtuali:
- iscrizione alla fiera e ai relativi servizi, consulenze in campo digital, hosting, sviluppo piattaforme per la virtualizzazione;
- produzione di contenuti digitali.
Viene ammessa una sola domanda per impresa, vi è inoltre il divieto di cumulo con altri contributi pubblici relativi alle medesime spese.
Dettagli agevolazione e scadenza
La misura prevede un contributo a fondo perduto nei limiti del 50% delle spese, e fino ad un massimo di:
- € 1.500 per partecipazioni in presenza a fiere in Italia, Repubblica di San Marino e Unione Europea;
- € 3.000 rivolti a partecipazioni in presenza presso fiere extra Unione Europea;
- € 1.500 destinati a fiere virtuali.
Il contributo per le fiere internazionali mette a disposizione delle imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini un fondo pari a euro 150.000,00 con una procedura a “sportello”: le domande saranno dunque registrate e valutate in base all’ordine cronologico di presentazione, inoltre dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica.
Lo sportello sarà aperto dal 25 gennaio al 26 marzo 2021, salvo esaurimento fondi.
Stay Connected: