Local Export Manager
Il Local Export Manager ( LEM ) possiedono tutte le caratteristiche e il know-how di un Temporary Export Manager ma godono di un ulteriore vantaggio, ossia sono residenti nel Paese individuato come mercato estero target.
Questi professionisti operano direttamente sul territorio di destinazione di un progetto e sviluppano il business dell’azienda lavorando estero su estero, risolvendo problemi a volte molto rilevanti quali il gap linguistico o la difficoltà di incontro con le controparti.
Il Local Export Manager è la figura ottimale sia per aziende che scelgono di approcciarsi a nuovi mercati le cui complessità derivano specialmente dalla distanza geografico-culturale, sia per imprese che vogliono consolidare la propria presenza produttiva o commerciale.
Questi professionisti costituiscono anche la soluzione ai problemi della disdetta di importanti fiere di livello internazionale, alla riduzione degli spostamenti e alla conseguente impossibilità di svolgere dei viaggi di lavoro.
Grazie a queste figure professionali il processo di crescita e sviluppo dell’azienda tramite l’export e l’internazionalizzazione non si ferma, anzi, può determinare un fattore competitivo vincente nei confronti di aziende concorrenti che non si appoggiano a questo tipo di esperti.
Il Local Export Manager può sviluppare le seguenti attività:
- Analisi knowledge base sul mercato (concorrenti, potenziali clienti, aspetto regolatorio, tendenze di mercato)
- Monitoraggio competitors
- Identificazione potenziali partner commerciali, affinamento database e validazione profili
- Recall e definizione incontri b2b
- Impostazione della prima negoziazione commerciale
- Monitoraggio eventi di settore e presenza agli stessi
- Reporting mensile
Stay Connected: