Voucher TEM 2021: nuovi contributi per sostenere le spese di internazionalizzazione

Home | Internazionalizzazione | Voucher TEM 2021: nuovi contributi per sostenere le spese di internazionalizzazione
Voucher TEM 2021

Voucher TEM 2021: nuovi contributi per sostenere le spese di internazionalizzazione

Aggiornamento – 10/06/21

Sono ancora disponibili 200 voucher TEM per supportare l’internazionalizzazione delle imprese, inoltre, è ora possibile richiedere un anticipo di 10.000 € da utilizzare entro la fine dell’anno.


 

Il Voucher TEM, o Voucher Internazionalizzazione 2021, è finalizzato a sostenere le spese relative alla consulenza di un Temporary Export Manager, per favorire l’internazionalizzazione di micro e piccole imprese che vogliono espandersi sui mercati esteri. A questo proposito Invitalia stanzierà 50 milioni di euro per finanziare le spese di consulenza delTemporary Export Manager (TEM), sostenute dalle MPI manifatturiere.

Cos’è il Voucher TEM 2021 

Dovrebbe partire il prossimo 9 marzo, secondo le anticipazioni del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale il bando gestito da Invitalia, finalizzato al consolidamento sui mercati esteri di MPI.

L’intervento è in linea col Patto per l’export, l’accordo strategico per l’internazionalizzazione introdotto nel 2020 dal MAECI in ambito della strategia innovativa di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese.

Beneficiari del Voucher TEM 2021 

Il Voucher TEM 2021 incentiva le spese di consulenza legate alla figura del Temporary Export Manager di micro e piccole imprese appartenenti al settore manifatturiero.

Le MPI interessate dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • essere costituite in forma societaria;
  • con sede legale sul territorio italiano;
  • iscritte come attive al Registro delle imprese;
  • in regola con Durc.

Sono altresì beneficiarie della misura anche le Reti di Imprese costituite da almeno due micro/piccole imprese .

Tipologie di attività finanziate

La misura incentiva i progetti di consulenza manageriale da parte di figure consulenziali  (TEM) o società di TEM. Sono ammesse figure con competenze digitali, volte a supportare i processi di internazionalizzazione attraverso:

  • analisi e ricerche sui mercati esteri;
  • individuazione e acquisizione di nuovi clienti;
  • assistenza nella contrattualistica per l’internazionalizzazione;
  • incremento della presenza nelle piattaforme di e-commerce;
  • integrazione dei canali di marketing online;
  • gestione evoluta dei flussi logistici.

Caratteristiche del contratto di consulenza manageriale

Per utilizzare il voucher internazionalizzazione, le imprese dovranno stipulare con i TEM (o società di TEM) iscritti nell’apposito elenco del Ministero, contratti di consulenza manageriale per l’internazionalizzazione. Il contratto deve essere della durata di 12 mesi per le micro e piccole imprese e 24 mesi per le reti di imprese, sul contratto devono essere indicato il numero di giornate di consulenza (compenso giornaliero max. 500 €).

Contributo previsto e scadenze

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari a 20.000 € per micro e piccole imprese, con un contratto di consulenza di importo superiore a 30.000 €, e 40.000 € per le reti di imprese, con un contratto di consulenza di importo superiore a 60.000 €.

Le micro e piccole imprese possono richiedere un contributo aggiuntivo pari a 10.000 € se raggiungono i seguenti risultati sui volumi di vendita all’estero:

  • incremento almeno pari al 15% del volume d’affare derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nel corso dell’esercizio 2022, rispetto al volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri registrato nell’esercizio 2021;
  • incidenza percentuale almeno pari al 6% del volume d’affari derivante da operazioni verso paesi esteri sul totale del volume d’affari nell’esercizio 2022.

È ammessa una sola domanda per impresa e non possono presentare domanda le imprese che hanno ricevuto o richiesto un contributo pubblico per le stesse spese.

Di seguito i termini di compilazione e presentazione delle domande:

  • Compilazione domanda: dal 9 marzo 2021 al 15 aprile 2021 (previste 2 finestre temporali)
  • Presentazione domanda: dal 25 marzo al 15 aprile 2021

I progetti saranno selezionati in base ad una procedura valutativa a sportello.

Come scegliere la figura di TEM adatta

Findelbarba fornisce servizi su misura legati alla figura del Temporary Export Manager, per adattarsi alle diverse esigenze vengono proposte tre soluzioni distinte che si adattano perfettamente a qualsiasi necessità, differenziandosi per la durata dell’affiancamento all’azienda e per la suite di servizi messi a disposizione:

  • TEM SMART (6 mesi);
  • TEM ADVANCED (12 mesi);
  • TEM PREMIUM (24 mesi).

 

Leave A Comment